Post

Preliminare di vendita di immobile: che succede se manca l’agibilità?

Immagine
  Immaginate di aver finalmente trovato la casa che avete sempre desiderato. Situata in un quartiere che amate, con quella vista che ogni mattina vi regalerebbe un sorriso. Avete visitato l’immobile, vi siete innamorati di ogni angolo e avete già in mente come arredarlo. Ma proprio quando siete sul punto di fare il grande passo, emergono delle complicazioni: la casa dei vostri sogni non ha il certificato di agibilità. Questo scenario, purtroppo non raro, apre a un interrogativo:  in caso di preliminare di vendita di immobile ,  che succede se manca l’agibilità ? Si tratta di una domanda che nessun acquirente vorrebbe porsi, ma che è fondamentale affrontare per evitare rischi e delusioni. Questo articolo si propone di guidarvi attraverso il labirinto di norme, conseguenze e soluzioni per affrontare questa situazione, offrendovi una bussola legale per navigare le acque talvolta tumultuose dell’acquisto immobiliare. Cosa implica la mancanza di agibilità in un preliminare di ...

Come cambiano successioni e donazioni con il nuovo decreto?

Immagine
  L’iter burocratico legato a  successioni e donazioni  sta per diventare più semplice grazie al dodicesimo decreto attuativo della delega fiscale, che il Governo sta portando avanti con l’obiettivo di razionalizzare le imposte indirette, ad eccezione dell’IVA. Addio a imposte di bollo, ipocatastali, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie. Quali sono le novità per successioni e donazioni? Il Governo intende semplificare l’approccio alle imposte legate a successioni, donazioni e registrazione, puntando su una maggiore efficienza e facilità d’uso per gli utenti. Una delle misure più significative riguarda l’introduzione della  dichiarazione precompilata per le successioni , che promette di alleggerire il carico documentale per gli eredi e i professionisti che li assistono. Un cambiamento rilevante è rappresentato dall’estensione del  principio di autoliquidazione   all’imposta sulle successioni . In pratica, ciò significa che il contribuente potrà liqu...

Fine del contratto di locazione: chi deve imbiancare la casa?

Immagine
  Un inquilino, dopo anni di felice permanenza, lascia il suo appartamento in affitto per trasferirsi in una nuova città. Mentre impacchetta gli ultimi oggetti, si ferma a riflettere sulla condizione delle pareti, ormai segnate dal tempo. Questo lo porta a chiedersi: alla f ine del contratto di   locazione ,  chi deve imbiancare la casa ? Questa domanda, apparentemente semplice, apre la porta a una complessa intersezione tra obblighi legali e prassi comuni, un tema che esploreremo in questo articolo. La risposta non è solo una questione di responsabilità, ma riflette anche le normative e gli accordi presi all’inizio del contratto, offrendo uno spaccato interessante sul delicato equilibrio tra i diritti e i doveri di inquilini e proprietari. Tinteggiatura delle pareti: chi deve pagarla se il contratto non dice nulla? Se non esiste una clausola contrattuale che specificamente attribuisca tale responsabilità all’affittuario, occorre fare riferimento all’ art. 1576   cod...

Chi affitta può tenere le chiavi?

Immagine
  Cosa succede se il proprietario entra in casa senza permesso? Come difendersi? Il locatore può trattenere una copia delle chiavi dell’appartamento ed entrarvi senza la presenza dell’affittuario? Questa è una domanda che spesso si pongono gli inquilini all’indomani della stipula di un contratto di locazione. Il timore che qualcuno possa rovistare all’interno della propria abitazione, agendo indisturbato, senza cioè bisogno di forzare la serratura, ha spesso portato i conduttori a cambiare segretamente la serratura di casa. In questo breve articolo vedremo se  chi affitta può tenere le chiavi  dell’immobile, se vi può entrare quando vuole e cosa può fare invece l’inquilino per impedirlo. Ma procediamo con ordine. Quante copie di chiavi vanno consegnate all’inquilino? Non c’è alcuna norma che stabilisca quante copie di chiavi vadano consegnate all’inquilino. La legge dice solo che il locatore deve consentire all’inquilino di utilizzare l’immobile secondo le proprie esigenz...