Post

Comprare casa: attenzione al regolamento condominiale

Immagine
  Prima di acquistare un appartamento, è fondamentale leggere il regolamento di condominio. Questo documento può infatti imporre limitazioni all’uso dell’immobile, valide per i successivi acquirenti. Molti potenziali acquirenti di una casa sottovalutano l’importanza del regolamento condominiale. Tuttavia, questo documento, quando è debitamente trascritto o allegato all’atto di vendita, può imporre vincoli significativi all’uso dell’appartamento, anche ai futuri proprietari. Questo articolo esplorerà i meccanismi attraverso i quali tali limitazioni diventano vincolanti e le precauzioni da adottare prima di firmare un rogito notarile. Cerchiamo dunque di capire quando e come prestare attenzione al regolamento condominiale prima di comprare casa. Un regolamento di condominio può contenere limiti all’uso dell’appartamento? In linea generale, ciascuno è libero di fare ciò che vuole della propria casa. Può deciderne la destinazione e quindi l’uso; può modificarne la struttura interna; pu...

Locazione di breve durata: che contratto scegliere?

Immagine
  Ti stai trasferendo in un’altra città per lavoro o studi e hai bisogno di una soluzione abitativa temporanea? Ti sei mai chiesto quali sono i requisiti e le caratteristiche del contratto di affitto a uso transitorio? In caso di  locazione di breve durata che contratto scegliere?  Scopriamo insieme quali sono le condizioni per stipulare tale tipo di locazione e le situazioni in cui potrebbe essere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Cosa caratterizza un contratto di affitto transitorio? Il contratto di locazione a uso transitorio è stato introdotto per coloro che cercano una soluzione abitativa a breve termine. Ha una  durata massima di 18 mesi  e non è rinnovabile. È una soluzione ideale per chi, ad esempio, si trasferisce temporaneamente per lavoro, per un tirocinio, un corso di formazione o per studenti fuorisede. Quali sono i principali requisiti per stipulare un contratto transitorio? Il requisito fondamentale della locazione a uso transitorio è, ap...

SERVICECASA NEWS - L' attestazione energetica

Immagine

CERIGNOLA - VIA EMILIA -

Immagine

SERVICEBOTH - IL CONTRATTO DI LOCAZIONE -

Immagine

Che succede all’inquilino se il proprietario vende casa?

Immagine
  Trasferimento della proprietà dell’immobile locato ed effetti sul contratto di affitto in essere con l’inquilino. Diritto di prelazione e canoni non riscossi. La vendita di un appartamento con un inquilino dentro non è facile. I luoghi comuni dipingono l’affittuario come un soggetto difficilmente allontanabile, credenze invero agevolate da una giustizia lenta e inefficiente. È normale pertanto preferire appartamenti già liberati da persone e cose. Ma di fatto  che succede all’inquilino se il proprietario vende casa?  Si verifica un subentro nel contratto di locazione da parte dell’acquirente o questi è libero di imporre nuove condizioni, come prezzo e durata? Quando il nuovo proprietario di casa può mandare via il conduttore? Di tanto cercheremo di fornire alcune indicazioni pratiche nel seguente articolo. Ma procediamo con ordine. Vendita della casa e rispetto del contratto di locazione Se c’è un contratto di locazione in corso di esecuzione (ad esempio, un contratto d...

Disdetta immediata affitto

Immagine
  Locazione: quando il proprietario di casa e l’inquilino possono recedere dal contratto di locazione. Effetti e termini. Si può dare la  disdetta immediata dell’affitto ? Ipotizziamo il caso di un inquilino che abbia concluso un normale contratto di locazione a canone libero (della durata di 4+4 anni) oppure a canone concordato (della durata di 3+2 anni): potrebbe questi recedere al sopraggiungere di eventi imprevisti che gli impediscano di pagare il canone o comunque di proseguire l’esecuzione del rapporto (si pensi a un trasferimento lavorativo)? La soluzione è scritta nella legge che regola le locazioni a uso abitativo e commerciale, la cosiddetta «legge sull’equo canone». Come vedremo a breve, in alcune ipotesi eccezionali è possibile recedere dall’affitto prima della sua scadenza, anche se non con effetti immediati. Bisogna infatti rispettare il preavviso. Ma procediamo con ordine e vediamo come e quando è possibile il recesso per giusta causa. Quando si può recedere dal...